Un esempio emblematico del successo di queste innovazioni è il nuovo ordine da parte di E.B. Bradshaw & Sons, cliente storico che, dopo sei anni di operatività con il Flexy Mill “lights out”, dotato di motori torque Direct Drive e del sistema di recupero energetico KERS, ha deciso di rinnovare la fiducia in Omas per il suo nuovo molino.
Questa scelta conferma l’efficacia della gestione energetica, della costanza nella qualità delle farine e dell’ottimizzazione dei processi produttivi, grazie al design innovativo senza cinghie del molino a rulli Leonardo. Il sistema KERS (Kinetic Energy Recovery System), che recupera l’energia cinetica generata durante la macinazione, ha ridotto significativamente i consumi, contribuendo al risparmio complessivo senza compromettere le prestazioni.
L’efficienza e la sostenibilità del Flexy Mill si sono dimostrate valide nel tempo, portando E.B. Bradshaw & Sons a scegliere nuovamente Omas come partner strategico.
Inoltre, il molino Leonardo, che da sette anni garantisce risparmi energetici, assicura una macinazione costante e livelli di manutenzione ridotti. La robustezza e l’affidabilità del sistema, unite alla capacità di funzionare in modo continuo con costi operativi ridotti, sono stati fattori determinanti nella rinnovata fiducia del cliente.
E.B. Bradshaw & Sons Ltd, situata a Driffield nell’East Riding of Yorkshire, è un nome rispettato nell’industria molitoria con una storia che risale al 1890.
Stuart Bradshaw, Co-Direttore Generale di Bradshaws, ha commentato: “Siamo mugnai di famiglia da oltre 130 anni, ma nonostante la nostra tradizione, siamo consapevoli che dobbiamo continuare a sviluppare le nostre strutture molitorie per fornire farine di alta qualità e costanti che il nostro mercato richiede. Siamo orgogliosi di approvvigionarci di gran parte delle nostre 4.000 tonnellate settimanali da aziende agricole familiari locali, alcune delle quali ci forniscono da 130 anni. Quando il Consiglio ha deciso di ampliare il nostro patrimonio molitorio nel 2016, abbiamo esplorato diversi fornitori in grado di fornire il molino di cui avevamo bisogno. La tecnologia Omas è stata determinante nella nostra decisione di collaborare con loro. Dal momento in cui il molino Omas è stato messo in funzione nel 2018, siamo stati entusiasti delle prestazioni, dei risparmi energetici, dell’affidabilità e del servizio post-vendita. Per rispondere alla crescita della nostra base clienti, non abbiamo esitato ad affidare il nostro nuovo progetto molitorio a Omas. Il diagramma e la tecnologia delle macchine di Omas sono impareggiabili; il loro team di installazione e l’automazione all’avanguardia ci forniscono una responsabilità unica per progettare e consegnare il progetto in tempo e nel budget. Attendiamo con ansia che il nuovo molino entri in funzione entro la fine di quest’anno.”
Le operazioni di Bradshaw sono incentrate sulla sostenibilità e sulla qualità, valori che risuonano con la missione di Omas Industries. La loro decisione di continuare la partnership con Omas è una testimonianza del successo di questa collaborazione, che ha migliorato non solo l’efficienza energetica delle loro operazioni ma anche la qualità della farina prodotta.
L’impegno di lunga data di E.B. Bradshaw per l’innovazione, unito alla tecnologia di Omas, esemplifica come l’industria molitoria possa evolversi per soddisfare le moderne esigenze di efficienza, sostenibilità e qualità costante del prodotto.
Il primo molino Omas ha evidenziato E.B. Bradshaw come pioniere del settore. Sono stati i primi mugnai a comprendere i benefici dei molini a rulli con trasmissione diretta e a sfruttare il molino adattivo in grado di impostare la velocità dei rulli e i differenziali per minimizzare l’energia e produrre farine costanti con una resa ottimale.
Questa spinta a superare le barriere tecnologiche sarà rispettata anche nel nuovo molino. Esso presenterà l’ultimo HMI/SCADA e sarà il primo molino al mondo a beneficiare del Milling Pilot di Omas.
Il Milling Pilot è un sistema automatizzato che monitora e controlla tutti i parametri di macinazione del molino a rulli, minimizzando l’intervento dell’operatore per fornire un funzionamento completamente autonomo.
Sensori a infrarossi rilevano la temperatura dei rulli, celle di carico monitorano la pressione dei rulli e l’ODS fornisce un controllo automatico della distanza tra i rulli. Tutti i parametri sono controllati, impostati e monitorati tramite un’interfaccia utente intuitiva per fornire un funzionamento ripetibile e perfettamente stabile, garantendo efficienza energetica e migliorando la sostenibilità.
