Omas realizza un nuovo impianto Flexy per Foodtec di Naval Group
Omas Industries consolida ulteriormente la sua presenza nel settore globale della macinazione con l'installazione del secondo mulino Flexy in Angola. Il nuovo impianto, situato a Luanda, sarà dedicato alla produzione di farine per panificazione e semole per la pastificazione.
Questa nuova realizzazione è il risultato della rinnovata fiducia di Foodtec, un’azienda angolana che ha scelto Omas per la fornitura di soluzioni avanzate in grado di lavorare grano tenero e grano duro, e GTMB – International FZCO con sede a Dubai, che è il principale centro di approvvigionamento di Naval Group.
Foodtec, con sede a Luanda e specializzata nel commercio e nell’importazione di prodotti alimentari, sta evolvendo verso una solida realtà produttiva locale. L’azienda ha recentemente ampliato le sue attività concentrandosi sulla produzione di alimenti di alta qualità, creando posti di lavoro e contribuendo allo sviluppo economico del paese. La realizzazione del primo mulino Flexy è stato un passo fondamentale in questa transizione, fornendo le materie prime per il nuovo impianto di produzione di pasta a Luanda.
Nel gennaio 2021, poco prima del lockdown mondiale dovuto alla pandemia, Foodtec e Omas hanno firmato un contratto per la fornitura di un impianto Flexy turn-key, che comprende la progettazione e l’installazione completa del sistema, dalla ricezione e stoccaggio delle materie prime fino alla consegna dei prodotti finiti. Il nuovo impianto, costruito secondo i rigorosi standard igienici della produzione alimentare, è stato installato in un edificio a quattro piani progettato e realizzato in Italia con una combinazione di cemento e acciaio, dotato di pareti e tetto in pannellature sandwich per garantire la massima efficienza energetica e la sicurezza alimentare.
Il mulino Flexy di Omas offre una flessibilità unica grazie alla tecnologia dei laminatoi Leonardo, che permettono la variazione della velocità di macinazione e, di conseguenza, l’adattamento del diagramma del mulino per soddisfare diverse necessità produttive. Questa capacità di passare facilmente dalla macinazione del grano tenero per farine sottili alla macinazione del grano duro per la produzione di semole destinate alla pastificazione è stato uno dei motivi principali che ha spinto Foodtec a scegliere Omas come fornitore.
Inoltre, l’impianto è equipaggiato con la tecnologia esclusiva Omas, la DST (Dry Scrubbing Technology), che prevede la sbucciatura del frumento prima dell’aggiunta dell’acqua di condizionamento. Questa innovativa tecnologia consente una migliore umidificazione della farina in tempi ridotti, garantendo al contempo un grado di pulizia superiore del frumento.
Un altro punto di forza dell’impianto è il KERS (Kinetic Energy Recovery System), che consente di recuperare l’energia dissipata dai laminatoi, riducendo il consumo energetico del 30%. Questo sistema certificato permette di risparmiare fino a 15 kWh per ogni tonnellata di grano macinato, con un risparmio significativo sui costi di produzione annuali, rendendo l’impianto particolarmente vantaggioso dal punto di vista economico e ambientale.
Inoltre, l’assenza di cinghie di trasmissione nei laminatoi evita problemi di manutenzione, rotture accidentali, rischi d’incendio e accumulo di polvere, aumentando ulteriormente l’affidabilità dell’impianto e riducendo i costi operativi.
Il nuovo impianto di Foodtec non è solo un esempio di eccellenza tecnologica, ma anche un modello di sostenibilità. Grazie alla combinazione di innovazioni tecnologiche, efficienza energetica e riduzione dei costi di manutenzione, l’impianto è progettato per essere un asset strategico a lungo termine per l’azienda.
