
Automazione processi molitori
Omas Multidevice Interface rivoluziona il controllo della macinazione grazie a un sistema intuitivo e altamente flessibile. Attraverso un’interfaccia touch screen avanzata, è possibile impostare i parametri di macinazione in pochi secondi, regolando con precisione la velocità di ogni singolo rullo per ottimizzare la lavorazione in base alle esigenze specifiche. Inoltre, la funzione di inversione taglio-dorso consente di alternare il rullo lento con quello veloce direttamente dal pannello di controllo, senza necessità di interventi meccanici. Questa tecnologia non solo garantisce una maggiore efficienza operativa, ma offre anche una versatilità senza precedenti, permettendo di adattare rapidamente il processo produttivo a diverse tipologie di cereali e prodotti finiti.

Il sistema SCADA di Omas offre un controllo completo e in tempo reale dell’intero impianto molitorio, garantendo massima efficienza e automazione avanzata. Gli operatori possono monitorare ogni fase del processo produttivo, analizzando parametri essenziali come la portata del prodotto, il consumo energetico e lo stato generale dell’impianto. L’HMI di Omas consente il controllo diretto dei macchinari, permettendo agli operatori di impostare con precisione parametri essenziali. Grazie all’analisi dei dati in tempo reale, SCADA rileva tempestivamente eventuali anomalie, riducendo i tempi di fermo e ottimizzando le prestazioni. Inoltre, la possibilità di archiviare e confrontare i dati storici favorisce un miglioramento continuo del processo, garantendo qualità costante e massima produttività.

Sensore di controllo della temperatura dei rulli che verifica se la macchina opera in modo uniforme sull’intera superficie di macinazione o necessita di ulteriore calibrazione.
Il sensore di controllo della temperatura dei rulli garantisce un monitoraggio costante e preciso del funzionamento della macchina lungo l’intera superficie di macinazione. Rilevando in tempo reale eventuali variazioni di temperatura, questo sistema permette di verificare se il processo sta avvenendo in modo uniforme o se sono necessarie regolazioni per ottimizzare le prestazioni. Un controllo accurato della temperatura consente di prevenire surriscaldamenti localizzati, ridurre l’usura dei componenti e migliorare la qualità della macinazione, assicurando efficienza operativa e una maggiore durata delle attrezzature.
